• + 39.02.57602651
  • info@proind.it
logo proindlogo proindlogo proindlogo proind
  • Chi siamo
  • Certificazioni
  • Lavorazioni e prodotti
  • Prodotti
    • Disarmanti e coadiuvanti per calcestruzzo e malta
    • Impermeabilizzanti
    • Malte cementizie antiritiro a base calce
    • Prodotti per il controllo della corrosione
    • Accessori professionali per l’edilizia
  • Referenze
  • Blog
  • Contatti
0
Italiano
  • Inglese
Telo bentonitico
Impermeabilizzazione delle strutture: una necessità nell’era dei cambiamenti climatici
Marzo 31, 2025
sigillatura dei giunti
Sigillatura professionali dei giunti in edilizia
Aprile 30, 2025

Impermeabilizzanti per ristrutturazioni d’importanza storica: soluzioni efficaci e durature con Hydrostop e Siriosan

Restauro storico

La ristrutturazione di edifici storici non è solo un’operazione di recupero edilizio, ma un atto di tutela del patrimonio culturale e architettonico. In questo contesto, l’impermeabilizzazione gioca un ruolo fondamentale per garantire la durabilità delle strutture e la conservazione dell’estetica originale. Le superfici soggette a umidità ascendente o a infiltrazioni d’acqua, se non opportunamente trattate, rischiano di deteriorarsi rapidamente, compromettendo sia la sicurezza dell’edificio che il suo valore storico.
Proind, da anni attiva nel settore delle soluzioni professionali per l’edilizia, propone due prodotti altamente performanti studiati per affrontare in modo mirato le problematiche legate all’acqua: Hydrostop, per la creazione di una barriera chimica contro l’umidità di risalita, e Siriosan, per l’impermeabilizzazione delle superfici orizzontali soggette a infiltrazioni.

Ristrutturazioni storiche: perché l’impermeabilizzazione è cruciale

Gli edifici di valore storico e architettonico spesso presentano caratteristiche costruttive differenti da quelle moderne. Materiali come mattoni pieni, pietre naturali, tufo, calce e malte tradizionali sono altamente porosi e, con il passare del tempo, diventano sempre più vulnerabili ai danni provocati dall’acqua.
L’umidità ascendente può portare a:

  • Formazione di efflorescenze saline, che alterano l’aspetto delle murature.
  • Degrado progressivo di intonaci e rivestimenti, che si distaccano o si sfaldano.
  • Comparsa di muffe, nocive per la salute e difficili da rimuovere in modo definitivo.
  • Perdita delle caratteristiche strutturali, dei materiali da costruzione.

Nei progetti di restauro conservativo, ogni intervento deve essere selettivo e reversibile, e soprattutto rispettare l’originalità e l’autenticità dell’edificio. È quindi necessario affidarsi a prodotti tecnici non invasivi, che non modifichino l’aspetto estetico né compromettano la traspirabilità dei materiali.

Hydrostop: barriera chimica invisibile e traspirante contro l’umidità ascendente

Hydrostop è un idrorepellente silossanico a base solvente, appositamente formulato per la protezione di materiali da costruzione ad alta porosità. Grazie alla sua struttura molecolare a base di organosilossani oligomerici, Hydrostop penetra in profondità nei pori dei materiali, formando una barriera chimica idrofobizzante che blocca la risalita capillare dell’acqua, lasciando però intatta la traspirabilità del supporto.
Caratteristiche principali di Hydrostop:

  • Non altera il colore né l’aspetto delle superfici.
  • È resistente ai raggi UV e all’invecchiamento.
  • Previene la formazione di sali e muffe.
  • Non forma pellicole superficiali (non filmogeno).
  • Applicazione facile anche su superfici irregolari.

Hydrostop è ideale per l’impiego su muri in pietra, mattoni, tufo, intonaci a base calce, sia all’interno che all’esterno. La sua efficacia è dimostrata anche nei contesti più complessi, come chiese, palazzi nobiliari, musei o edifici rurali sottoposti a vincolo.

Vai al prodotto

Siriosan: impermeabilizzazione profonda per superfici piane

Un’altra criticità comune nei restauri è rappresentata dalle superfici orizzontali come terrazze, lastrici solari, coperture piane e balconi. In questi casi, l’infiltrazione d’acqua può agire silenziosamente, provocando degradi strutturali importanti e infiltrazioni negli ambienti sottostanti.
Per risolvere questa problematica, Proind propone Siriosan, un composto binario organico a base solvente ad alta reattività, in grado di penetrare in profondità nel calcestruzzo tramite assorbimento capillare.
Vantaggi principali di Siriosan:

  • Blocca l’assorbimento dell’acqua attraverso le porosità superficiali.
  • Penetra in profondità e reagisce chimicamente per creare un effetto barriera permanente.
  • Non altera l’aspetto superficiale né compromette l’adesione di eventuali rivestimenti.
  • Adatto per coperture storiche, terrazze di edifici antichi, marcapiani e balconate in pietra o calcestruzzo.

Siriosan è particolarmente utile in contesti vincolati, dove non è possibile intervenire con impermeabilizzazioni tradizionali invasive o dove non si può modificare la geometria della copertura. Il suo impiego permette di proteggere in modo invisibile e duraturo le superfici esposte agli agenti atmosferici, anche in assenza di guaine o membrane.

Vai al prodotto
Restauro storico

Un approccio rispettoso del patrimonio architettonico

L’approccio di Proind alla ristrutturazione storica si basa sull’equilibrio tra tecnologia e rispetto per l’edificio esistente. I prodotti Hydrostop e Siriosan rappresentano una soluzione discreta ma altamente efficace, in linea con i principi del restauro conservativo.
Entrambi i prodotti sono facili da applicare, compatibili con i materiali storici, e garantiscono una protezione a lungo termine senza interventi invasivi. Grazie a queste caratteristiche, trovano impiego in numerosi cantieri di restauro in Italia e all’estero, contribuendo a salvaguardare edifici di pregio e luoghi di memoria collettiva.

L’impermeabilizzazione degli edifici storici non può essere affidata a soluzioni standard. Servono prodotti specifici, testati, e sviluppati per rispondere alle esigenze della conservazione. Con Hydrostop e Siriosan, Proind mette a disposizione dei progettisti, tecnici e restauratori due strumenti fondamentali per la lotta all’umidità e alle infiltrazioni, nel pieno rispetto delle peculiarità costruttive e culturali degli edifici storici.

Share
0

Related posts

sigillatura dei giunti
Aprile 30, 2025

Sigillatura professionali dei giunti in edilizia


Dettagli
Telo bentonitico
Marzo 31, 2025

Impermeabilizzazione delle strutture: una necessità nell’era dei cambiamenti climatici


Dettagli

© 2024 PROIND SRL - P.IVA: 04084490152 - All Rights Reserved.
Via Fornace Cavallino 13/15 - 20073 Opera (Milano) - Italy

Tel.: +39.02.57602651 - Fax: + 39.02.5760635 - E-mail: info@proind.it

Privacy

    0Italiano
    • Italiano
    • Inglese