Hydrostop è un idrorepellente silossanico a base solvente, appositamente formulato per la protezione di materiali da costruzione ad alta porosità. Grazie alla sua struttura molecolare a base di organosilossani oligomerici, Hydrostop penetra in profondità nei pori dei materiali, formando una barriera chimica idrofobizzante che blocca la risalita capillare dell’acqua, lasciando però intatta la traspirabilità del supporto.
Caratteristiche principali di Hydrostop:
- Non altera il colore né l’aspetto delle superfici.
- È resistente ai raggi UV e all’invecchiamento.
- Previene la formazione di sali e muffe.
- Non forma pellicole superficiali (non filmogeno).
- Applicazione facile anche su superfici irregolari.
Hydrostop è ideale per l’impiego su muri in pietra, mattoni, tufo, intonaci a base calce, sia all’interno che all’esterno. La sua efficacia è dimostrata anche nei contesti più complessi, come chiese, palazzi nobiliari, musei o edifici rurali sottoposti a vincolo.
Un’altra criticità comune nei restauri è rappresentata dalle superfici orizzontali come terrazze, lastrici solari, coperture piane e balconi. In questi casi, l’infiltrazione d’acqua può agire silenziosamente, provocando degradi strutturali importanti e infiltrazioni negli ambienti sottostanti.
Per risolvere questa problematica, Proind propone Siriosan, un composto binario organico a base solvente ad alta reattività, in grado di penetrare in profondità nel calcestruzzo tramite assorbimento capillare.
Vantaggi principali di Siriosan:
- Blocca l’assorbimento dell’acqua attraverso le porosità superficiali.
- Penetra in profondità e reagisce chimicamente per creare un effetto barriera permanente.
- Non altera l’aspetto superficiale né compromette l’adesione di eventuali rivestimenti.
- Adatto per coperture storiche, terrazze di edifici antichi, marcapiani e balconate in pietra o calcestruzzo.
Siriosan è particolarmente utile in contesti vincolati, dove non è possibile intervenire con impermeabilizzazioni tradizionali invasive o dove non si può modificare la geometria della copertura. Il suo impiego permette di proteggere in modo invisibile e duraturo le superfici esposte agli agenti atmosferici, anche in assenza di guaine o membrane.