• + 39.02.57602651
  • info@proind.it
logo proindlogo proindlogo proindlogo proind
  • Chi siamo
  • Certificazioni
  • Lavorazioni e prodotti
  • Prodotti
    • Disarmanti e coadiuvanti per calcestruzzo e malta
    • Impermeabilizzanti
    • Malte cementizie antiritiro a base calce
    • Prodotti per il controllo della corrosione
    • Accessori professionali per l’edilizia
  • Referenze
  • Blog
  • Contatti
0
Italiano
  • Inglese
Edilizia green
Edilizia green: la scelta responsabile di Proind
Marzo 13, 2025
Telo bentonitico
Impermeabilizzazione delle strutture: una necessità nell’era dei cambiamenti climatici
Marzo 31, 2025

La scelta del disarmante giusto in edilizia: guida alla soluzione ideale

Disarmanti

Nel settore edilizio, la scelta del disarmante giusto riveste un ruolo cruciale per garantire superfici in calcestruzzo di alta qualità e per preservare la durabilità delle casseforme. Un prodotto disarmante efficace riduce l’adesione tra il calcestruzzo e la cassaforma, facilitando la rimozione senza danneggiare le superfici e ottimizzando i processi di costruzione.

L’utilizzo di disarmanti non solo migliora la qualità estetica delle superfici in calcestruzzo, ma è fondamentale anche per ridurre i costi di manutenzione delle casseforme, aumentandone la durata nel tempo. La scelta del disarmante più adatto dipende da diversi fattori, tra cui la tipologia di cassaforma, le condizioni ambientali e la compatibilità con il calcestruzzo utilizzato.

Cosa sono i disarmanti?

I disarmanti sono prodotti chimici o a base di oli che vengono applicati sulle casseforme prima del getto del calcestruzzo. La loro funzione principale è evitare che il calcestruzzo si attacchi alla cassaforma, garantendo una finitura superficiale uniforme e priva di difetti. Un buon disarmante permette un distacco netto e agevole della cassaforma, prevenendo danni o imperfezioni nella superficie del manufatto.

I disarmanti devono essere applicati in modo uniforme per evitare accumuli o zone scoperte che potrebbero compromettere l’efficacia del prodotto. Inoltre, devono essere scelti in base al tipo di getto, alla geometria della cassaforma e all’esigenza di riutilizzo delle casseforme stesse.

Tipologie di disarmanti

Esistono diverse tipologie di disarmanti, ognuna con specifiche caratteristiche e ambiti di applicazione:

  • Disarmanti a base oleosa: ideali per casseforme metalliche e lignee, garantiscono un distacco efficace e una protezione della superficie di contatto. Sono molto utilizzati nei cantieri tradizionali grazie alla loro elevata capacità lubrificante e alla facilità di applicazione.
  • Disarmanti a base emulsionata: composti da una miscela di acqua e olio, sono ecologici e facili da applicare, riducendo l’impatto ambientale. Sono particolarmente indicati per utilizzi in ambienti con normative restrittive in materia di emissioni chimiche.
  • Disarmanti chimici reattivi: interagiscono con la superficie della cassaforma creando una pellicola distaccante, particolarmente indicati per finiture estetiche di alta qualità. Questi disarmanti reagiscono con il calcestruzzo formando composti che riducono l’adesione.
  • Disarmanti ecologici: formulati con componenti biodegradabili, sono sempre più richiesti per cantieri che rispettano le normative ambientali. Non contengono solventi nocivi e riducono l’impatto sul personale e sull’ambiente.

Come scegliere il disarmante giusto

Per individuare il disarmante più adatto al proprio cantiere, occorre considerare diversi fattori:

  • Tipologia di cassaforma: materiali come acciaio, legno o plastica richiedono disarmanti specifici per massimizzare l’efficacia. Le casseforme metalliche, ad esempio, necessitano di disarmanti che riducano l’ossidazione.
  • Finitura richiesta: se si necessita di una superficie liscia e senza imperfezioni, è opportuno scegliere un disarmante chimico reattivo che garantisca una qualità estetica superiore.
  • Condizioni ambientali: temperature elevate, troppo rigide o umidità possono influenzare l’efficacia del disarmante, rendendo necessaria una scelta mirata. Alcuni prodotti tendono a evaporare più velocemente in climi caldi, o tendono ad addensare con temperature sotto i 4°c compromettendone la lavorabilità.
  • Compatibilità con il calcestruzzo: alcuni disarmanti possono influenzare la successiva adesione di pitture o rivestimenti. È importante scegliere un prodotto che non alteri la superficie in caso di successivi trattamenti.
  • Frequenza di utilizzo delle casseforme: nei cantieri con elevata frequenza di riutilizzo delle casseforme, è preferibile optare per disarmanti che ne preservino le proprietà e riducano l’usura.

Applicazione corretta del disarmante

Pompa ChapinL’efficacia di un disarmante non dipende solo dalla sua qualità, ma anche dalla modalità con cui viene applicato. Un’applicazione non uniforme o con strumenti inadeguati può compromettere il distacco del calcestruzzo, generando difetti estetici e strutturali sulla superficie. Per ottenere il massimo rendimento dal prodotto, è fondamentale prestare attenzione a diversi aspetti chiave:

  • Uniformità della stesura: il disarmante deve essere applicato in modo omogeneo su tutta la superficie per evitare macchie, porosità o aree con distacco irregolare. Uno strato troppo abbondante può causare accumuli e difetti nel getto, mentre una quantità insufficiente può compromettere l’efficacia del distacco.
  • Strumenti di applicazione: l’uso di spruzzatori, come una pompa a compressione professionale, o rulli garantisce una migliore distribuzione.
  • Condizioni ambientali e tempi di applicazione: che possono influenzare l’efficacia del disarmante. Infatti, per ottenere risultati ottimali, è consigliabile applicare il disarmante in condizioni climatiche stabili.
    Temperature elevate possono accelerare l’evaporazione del prodotto, riducendone l’efficacia, mentre un’umidità eccessiva potrebbe interferire con la sua adesione).

Vantaggi dell'uso di un disarmante di qualità

L’impiego di un disarmante adeguato offre numerosi vantaggi:

  • Facilita il distacco della cassaforma riducendo i tempi di lavorazione.
  • Preserva l’integrità delle casseforme, prolungandone la durata e riducendo i costi di manutenzione.
  • Migliora l’aspetto delle superfici in calcestruzzo, prevenendo difetti estetici.
  • Riduce i costi di manutenzione e pulizia delle casseforme.
  • Favorisce un ambiente di lavoro più pulito e sicuro.
  • Ottimizza i tempi di costruzione, riducendo i fermi di cantiere dovuti a problematiche legate alla rimozione delle casseforme.
Disarmanti

Conclusione

Scegliere il giusto disarmante in edilizia è essenziale per ottenere risultati ottimali in termini di qualità, efficienza e sostenibilità. Affidarsi a prodotti professionali garantisce superfici perfette, casseforme protette e una maggiore efficienza nei processi costruttivi. Conoscere le caratteristiche e i vantaggi delle diverse tipologie di disarmanti permette di migliorare la qualità del lavoro e ridurre i costi complessivi del cantiere.

  • ALCHIOIL 100

    Disarmante per casseformi in legno, ferro e cemento

    ALCHIOIL 100 è un disarmante sintetico pronto all’uso, opportunamente composto con speciali additivi che consentono una facile sformatura.

    Leggi tutto
  • ALCHIOIL 100 W

    Disarmante per tutte le casseformi a bassa viscosità

    ALCHIOIL 100 W è un disarmante composto con particolari additivi che consentono una facile sformatura e protezione delle casseforme.

    Leggi tutto
  • ALCHIOIL 100 FILMO 50

    Disarmante per tutte le casseformi con promotore di adesione

    ALCHIOIL 100 FILMO 50 è un disarmante composto da speciali additivi e da un promotore di adesione che consente sformature per getti verticali e orizzontali.

    Leggi tutto
  • VEGESFORM ECO BG

    Disarmante vegetale per distacco differito pronto all’uso 100% vegetale

    VEGESFORM ECO BG è un disarmante 100% vegetale per distacco differito pronto all’uso.

    Leggi tutto
  • Disarmante sintetico universale pronto all’uso

    ALCHIOIL 200 è un disarmante sintetico pronto all’uso, opportunamente composto con speciali additivi che svolgono una funzione inibitrice.

    Leggi tutto
  • ALCHIOIL 400

    Disarmante universale a bassa viscosità pronto all’uso

    ALCHIOIL 400 è un disarmante pronto all’uso, opportunamente composto con speciali additivi che consentono la sformatura immediata.

    Leggi tutto
  • VIBROSFORM SF

    Disarmante concentrato per sformature rapide

    VIBROSFORM SF è un disarmante pronto all’uso appositamente formulato per la scasseratura rapida dei manufatti in cemento.

    Leggi tutto
  • RAPIDSFORM FL

    Disarmante per scasseratura rapida del cemento

    RAPIDSFORM FL è un disarmante formulato per la scasseratura rapida di manufatti cementizi, che consente di ottenere la pulizia dei casseri.

    Leggi tutto
  • SFORMACER

    Disarmante per prodotti in ceramica e argilla

    SFORMACER è un disarmante di ultima generazione particolarmente adatto a sformatura di manufatti in ceramica o argilla.

    Leggi tutto
  • PRONTOSFORM

    Disarmante pre-emulsionato cremoso

    PRONTOSFORM è un disarmante pastoso con ottima adesività alle pareti delle casseforme verticali su cui forma un velo protettivo.

    Leggi tutto
  • NUOVO DISARMOIL

    Disarmante concentrato per casseforme in legno

    NUOVO DISARMOIL è un disarmante composto da speciali oli sintetici e da emulgatori di altissima qualità che non contiene sostanze SVHC e VOC.

    Leggi tutto
  • EMULSFORM

    Disarmante pre-emulsionato per casseforme in legno

    EMULSFORM è un disarmante dell’ultima generazione. Il prodotto è composto da speciali oli sintetici e da emulgatori di altissima qualità.

    Leggi tutto
Share
0

Related posts

Muro incrostato
Ottobre 24, 2025

Sirionet: il disincrostante per calcestruzzo professionale


Dettagli
Betoniera incrostata
Maggio 16, 2025

Sirionet: il detergente Proind per rimuovere malta e calcestruzzo da attrezzatura edile ed opere murarie


Dettagli
Durokal gesso sintetico
Maggio 15, 2025

DUROKAL 16: il gesso sintetico ideale per ristrutturazioni, decorazioni e piccoli manufatti


Dettagli

© 2024 PROIND SRL - P.IVA: 04084490152 - All Rights Reserved.
Via Fornace Cavallino 13/15 - 20073 Opera (Milano) - Italy

Tel.: +39.02.57602651 - Fax: + 39.02.5760635 - E-mail: info@proind.it

Privacy

    0Italiano
    • Italiano
    • Inglese