• + 39.02.57602651
  • info@proind.it
logo proindlogo proindlogo proindlogo proind
  • Chi siamo
  • Certificazioni
  • Lavorazioni e prodotti
  • Prodotti
    • Disarmanti e coadiuvanti per calcestruzzo e malta
    • Impermeabilizzanti
    • Malte cementizie antiritiro a base calce
    • Prodotti per il controllo della corrosione
    • Accessori professionali per l’edilizia
  • Referenze
  • Blog
  • Contatti
0
Italiano
  • Inglese
Fissaggio macchinari industriali
Fissaggio di macchinari industriali in impianto di piegatura e verniciatura a Trezzano
Ottobre 18, 2024

Recupero di palazzina storica con ampliamento e creazione di parcheggio presso Lecco

Restauro e ampliamento di una palazzina storica, la cura all'impermeabilizzazione dei muri

Il paesaggio urbano italiano è caratterizzato anche dai piccoli borghi, dove la conservazione delle caratteristiche originali degli edifici, sia in termini di volumetrie che di tipologie abitative, preserva l’unicità del nostro territorio. È fondamentale che questi interventi di conservazione vengano realizzati senza impattare negativamente sull’ambiente.

La scelta di restaurare un edificio mantenendo i suoi volumi e le peculiarità storiche e strutturali, migliorando al contempo la qualità abitativa, rappresenta un’opzione consapevole e mirata in questa direzione. Una sfida aggiuntiva per l’esecuzione dei lavori è rappresentata dalla collocazione della struttura, situata ai piedi di un rilievo con un’importante presenza di acqua proveniente da un bacino imbrifero nascosto a monte. Questa situazione rende l’intervento più complesso dal punto di vista tecnico.

PROIND S.r.l. offre soluzioni e prodotti che rispettano le caratteristiche progettuali necessarie per affrontare tali sfide.

L’intervento ha previsto:

Parte A: la costruzione di una nuova struttura destinata a parcheggio auto e deposito materiali.
Parte B: il recupero completo dell’edificio storico, con l’adeguamento ai moderni criteri termo-acustici.

Parte A: Costruzione di una nuova struttura da impermeabilizzare con il telo bentonitico

In questa porzione d’intervento si è dovuto operare rimuovendo la roccia esistente e, verificate le condizioni statiche, ridare impermeabilità alla nuova struttura.

Per tale operazione si è ritenuto più idoneo operare con il telo bentonitico BENTOGEO HDPE, un telo bentonitico con abbinato polietilene ad alta densità (HDPE, high-density polyethylene). Il materiale HDPE presenta un’elevata resistenza alla trazione e, dal punto di vista meccanicoe il telo in HDPE possiede una più alta forza specifica. Inoltre è più duro e può sopportare temperature più elevate. In particolare sono stati impiegati teli con dimensioni 2,50 x 20,00mt (50m2 di superficie per ciascun rotolo).

Telo bentonitico

La soluzione con telo bentonitico BENTOGEO HDPE è stata utilizzata sia sulle superfici orizzontali che su quelle verticali. Mentre, per quanto attiene alle zone di raccordo (con gli eventuali punti critici) è stato utilizzato il prodotto BENTOPASTA e lungo il perimetro (a sigillatura come una cornice) è stato impiegato il giunto bentonitico GIUNTO BT100.

Telo bentonitico

Parte B: Recupero completo dell’edificio storico impermeabilizzandolo e adeguandolo ai moderni criteri termo-acustici

La parte di edificio storico ha visto varie tipologie d’intervento:

  • La porzione basale ed il locale ascensore a contatto con la falda;
  • I muri a ridosso della montagna con le infiltrazioni di acqua;
  • Le murature esterne.

B.1 La porzione basale ed il locale ascensore a contatto con la falda

Per questa porzione dell’edificio storico si è voluto operare (in relazione alla presenza di acqua di falda ed alla “complessità” delle strutture presenti) con l’applicazione del telo bentonitico BENTOGEO HDPE sulle varie porzioni della platea (e con i prodotti accessori BENTOPASTA e giunto bentonitico GIUNTO BT100).

B.2 Muri a ridosso della montagna con presenza d’infiltrazioni d’acqua

Per questa parte si è voluto intervenire con la tecnologia PROIND del Sistema SIRIOBARRIERA che si basa sull’utilizzo di silani monomeri catalizzati formulati per il trattamento dei materiali edili assorbenti ma traspiranti al vapore acqueo e che impedisca la risalita capillare dell’acqua nelle murature (SIRIOBARRIERA WR).

SIRIOBARRIERA WR (in base acqua e quindi senza odore) viene inserito all’interno delle murature a pressione creando un orizzonte che impedisce la risalita dell’umidità capillare. Contemporaneamente si opera con malte deumidificanti come SIRIOBETON IDR, un intonaco deumidificante risanante in accordo con UNI EN 998-1. SIRIOBETON IDR che consente di ottenere un’elevatissima proprietà deumidificante e di risanamento della muratura in quanto, offrendo una bassissima resistenza alla diffusione permette un’eccezionale permeabilità al vapore acqueo (μ≤15); sono perciò in grado di espellere l’acqua sotto forma di vapore acqueo in quantità normalmente superiori a quanto possa essere assorbita per capillarità. SIRIOBETON IDR è inoltre formulato in modo tale che il rivestimento sia idrorepellente. Inoltre la Classe di reazione al fuoco è A1, e l’Assorbimento d’acqua è ≥ 0,3 Kg/m2 dopo 24 h.

B.3 Murature esterne/interne

Per quanto riguarda la finitura delle murature interne ed esterne è stata impiegata la malta RASOCAL, una malta pronta all’uso, in accordo con (GP)( CS III W1) UNI EN 998-1, in Classe 5.0 (calce idraulica naturale NHL 5 per la rasatura di intonaci grezzi, totalmente priva di materiali pozzolanici, scorie d’altoforno, ceneri volanti o leganti idraulici di qualsiasi natura (clinker, cemento ecc.) costituito da silicati mono e bicalcici idrati, specifici agenti bagnanti, inerti a granulometria controllata e additivi promotori dell’adesione e della lavorabilità.

La totale assenza di sali, di prodotti chimici, di composti organici volatili unita alla totale natura minerale dei componenti, garantisce la purezza, la non tossicità, la non nocività e la più totale riciclabilità. Le caratteristiche peculiari della Calce Idraulica Naturale Pura NHL 5, quali il lento processo di indurimento, l’incremento continuo nel tempo della resistenza meccanica, unite ad un basso modulo elastico conferiscono elasticità ai manufatti con essa realizzati, differenziandoli da quelli messi in opera con prodotti a base calce o cemento. L’utilizzo di NHL 5 permette di operare in perfetta affinità con le regole dell’antica arte del costruire proprie del restauro nonché nella Bioedilizia.

La porosità della Calce Idraulica Naturale NHL 5 garantisce un’elevata diffusione del vapore acqueo, conferisce traspirabilità al supporto, permette lo smaltimento dell’acqua assorbita e regola l’umidità ambientale evitando la formazione di dannose condense e muffe. L’elevata basicità dell’impasto (pH=12,5) rende le superfici inattaccabili dagli agenti biodeteriogeni ed evita la loro proliferazione, creando condizioni ostili alla sopravvivenza dei microrganismi patogeni (batteri, miceti, virus) causa di infezioni, malattie o reazioni allergiche. I prodotti ottenuti con il solo legante NHL 5, essendo totalmente minerale, non costituiscono “rifiuto speciale”.

Applicabile su tutti i supporti, prevalentemente in spessori molto sottili (1-2 mm) senza evidenziare problemi di rapida evaporazione dell’acqua; elevata traspirabilità ed ottima adesione al supporto.

Ha un’elevato grado di finitura: può essere lasciato tal quale o tinteggiato con pitture ad alta traspirabilità.

Share
0

Related posts

Fregio palazzo Milano
Ottobre 29, 2024

Consolidamento ed impermeabilizzazione delle murature di edificio storico in Milano


Dettagli
Centrale idroelettrica EDISON
Ottobre 29, 2024

Recupero del canale di derivazione della Centrale idroelettrica EDISON a Paderno d’Adda


Dettagli
Scavo nel terreno per cantiere
Ottobre 29, 2024

Impermeabilizzazione di nuova struttura residenziale cantiere Rozzano


Dettagli

© 2024 PROIND SRL - P.IVA: 04084490152 - All Rights Reserved.
Via Fornace Cavallino 13/15 - 20073 Opera (Milano) - Italy

Tel.: +39.02.57602651 - Fax: + 39.02.5760635 - E-mail: info@proind.it

Privacy

    0Italiano
    • Italiano
    • Inglese