• + 39.02.57602651
  • info@proind.it
logo proindlogo proindlogo proindlogo proind
  • Chi siamo
  • Certificazioni
  • Lavorazioni e prodotti
  • Prodotti
    • Disarmanti e coadiuvanti per calcestruzzo e malta
    • Impermeabilizzanti
    • Malte cementizie antiritiro a base calce
    • Prodotti per il controllo della corrosione
    • Accessori professionali per l’edilizia
  • Referenze
  • Blog
  • Contatti
0
Italiano
  • Inglese
Fissaggio macchinari industriali
Fissaggio di macchinari industriali in impianto di piegatura e verniciatura a Trezzano
Ottobre 18, 2024
Fissaggio di strutture metalliche
Fissaggio di strutture metalliche su basamenti in calcestruzzo a Trezzano
Ottobre 29, 2024

Recupero di una scalinata a mare in Liguria presso Sori

Recupero scalinata

Recupero di scalinata a mare (Sori - area Genova - zona Liguria)

Alcune strutture presentano situazioni di degrado derivate da varie situazioni: l’ubicazione in un luogo legato inoltre particolare alla collocazione geografica, la complessità della struttura stessa, e, non ultima, dalla scarsa manutenzione della struttura stessa.

Un caso che ha visto l’utilizzo dei prodotti PROIND è stato il restauro e la messa in sicurezza di una scalinata a mare ubicata sulla costa del levante ligure dove lo stato dell’arte aveva ovviamente preoccupato sia il condominio di riferimento sia il progettista.

L’intervento inoltre ha visto l’utilizzo di una società operante con le tecniche di edilizia acrobatica in quanto determinate situazioni presentavano gli evidenti inconvenienti di applicare prodotti in situazioni “complesse”. Pertanto si sono affrontate le seguenti problematiche:

  1. Trattamento dei ferri d’armatura corrosi
  2. Ricostruzione delle parti mancanti
  3. Ricostruzione delle parti dei gradini per la scalinata e dei “poggioli”
  4. Applicazione di idoneo rasante base calce
  5. Trattamento con idrorepellente

1. Trattamento dei ferri d’armatura corrosi

Per quanto riguarda i ferri d’armatura corrosi si è proceduto con il classico sistema di trattamento, ripulendo e rimuovendo dai ferri le porzioni disgregate e non coese (anche utilizzando macchine per idropulizia) ed in seguito applicando passivante cementizio SIRIOCEM PF MONO. Tale intervento ha ovviamente interessato diverse porzioni all’interno della struttura e nelle più svariate condizioni applicative.

Ferri corrosi
Ferri corrosi

2. Ricostruzione delle parti mancanti

La ricostruzione delle parti mancanti è stata eseguita utilizzando la malta SIRIOBETON FA che si è rivelata la soluzione ideale grazie alle sue caratteristiche che offrono altissima adesione, durabilità e impermeabilità essendo una malta antiritiro fibrorinforzata a base di microsilicati, specifica per ripristini verticali strutturali.

SIRIOBETON FA viene infatti indicata per il ripristino e bonifica del copriferro in ambienti aggressivi o esposti a frequenti cicli di gelo e disgelo, intonaci e consolidamenti strutturali di dighe o sponde di canali, viadotti o ponti autostradali e ferroviari e ha il vantaggio di avere rapidità e facilità di applicazione in verticale o su soffitti, elevate resistenze meccaniche, forte e immediata adesione al supporto, possibilità di applicare spessori elevati (da 1 a 6 cm) con stabilità volumetrica e grande durabilità contro aggressioni chimiche e l’azione dell’acqua anche in pressione.

Ripristino edilizio
Ripristino edilizio
Ripristino edilizio

3. Ricostruzione della parti dei gradini per la scalinata e dei “poggioli”

Per quanto attiene alle porzioni sia dei gradini che dei “poggioli” si è scelto d’impiegare la malta SIRIOBETON FLEX/M la quale presenta sia un’efficace soluzione cromatica sia una valida protezione delle parti.
SIRIOBETON FLEX/M è composto cementizio bicomponente (con un 3:1 di rapporto d’impasto), elastoflessibile e impermeabile facente parte dei prodotti e sistemi che, quando applicati, aumentano la durabilità delle strutture di calcestruzzo e calcestruzzo armato.

Dal punto di vista della classificazione SIRIOBETON FLEX/M è in accordo con la UNI EN 1504-2, rivestimento (C) secondo i principi PI, MC e IR (sistemi di protezione della superficie di calcestruzzo) ed alla UNI EN 1504-9 (prodotti e sistemi per la protezione e riparazione delle strutture in calcestruzzo).

(PI ) Principio 1 – Protezione contro l’ingresso per:

  • impregnazione idrofobica;
  • impregnazione;
  • rivestimento

(MC) Principio 2 – Controllo dell’umidità:

  • impregnazione idrofobica;
  • rivestimento

(IR) Principio 8 – Aumento della resistività:

  • impregnazione idrofobica;
  • rivestimento

L’esecuzione della seconda mano di rasatura è eseguibile ad indurimento avvenuto (dopo 3 ÷ 5 ore) e lo spessore max applicabile per singola mano è di circa 2 ÷ 2,5 mm (armatura consigliabile).

Ripristino edilizio
Ripristino edilizio
Ripristino edilizio

4. Applicazione di idoneo rasante base calce

Per la finitura delle strutture ricostruite è stata utilizzata la malta RASOCAL, una malta pronta all’uso composta da silicati mono e bicalcici idrati, specifici agenti bagnanti, inerti a granulometria controllata e additivi che promuovono adesione e lavorabilità.

La totale assenza di sali, prodotti chimici, composti organici volatili, unita alla composizione completamente minerale, garantisce purezza, non tossicità, sicurezza per la salute e completa riciclabilità.

Le caratteristiche distintive della Calce Idraulica, come il processo di indurimento lento e l’incremento continuo della resistenza meccanica nel tempo, insieme a un basso modulo elastico, conferiscono elasticità ai manufatti, distinguendoli da quelli realizzati con prodotti a base di calce o cemento.

Applicata in strati sottili (1-2 mm), la malta non presenta problemi di rapida evaporazione dell’acqua e offre un’ottima adesione al supporto. Infine, l’elevato grado di finitura consente di lasciarla allo stato naturale o di tinteggiarla con pitture ad alta traspirabilità.

Ripristino edilizio
Ripristino edilizio

5. Trattamento con idrorepellente

Al fine di proteggere tutte le porzioni ricostruite si è valutato opportuno applicare alle superfici un idrorepellente non filmante come HYDROSTOP, il quale ha permesso di proteggere le parti ricostruite.

HYDROSTOP ha le caratteristiche:

  • un’elevata velocità di reazione
  • il blocco dello sfarinamento corticale
  • la buona penetrazione nel supporto da trattare
  • una buona permeabilità al vapore acqueo
  • l’assenza di variazioni cromatiche dato il colore trasparente che non altera le superfici
  • la buona durata nel tempo
  • l’elevato potere antiadesivo nei confronti dello smog e della polvere
  • l’assenza di formazione di pellicole superficiali o di superfici appiccicose
Ripristino edilizio
Share
0

Related posts

Fregio palazzo Milano
Ottobre 29, 2024

Consolidamento ed impermeabilizzazione delle murature di edificio storico in Milano


Dettagli
Centrale idroelettrica EDISON
Ottobre 29, 2024

Recupero del canale di derivazione della Centrale idroelettrica EDISON a Paderno d’Adda


Dettagli
Scavo nel terreno per cantiere
Ottobre 29, 2024

Impermeabilizzazione di nuova struttura residenziale cantiere Rozzano


Dettagli

© 2024 PROIND SRL - P.IVA: 04084490152 - All Rights Reserved.
Via Fornace Cavallino 13/15 - 20073 Opera (Milano) - Italy

Tel.: +39.02.57602651 - Fax: + 39.02.5760635 - E-mail: info@proind.it

Privacy

    0Italiano
    • Italiano
    • Inglese