• + 39.02.57602651
  • info@proind.it
logo proindlogo proindlogo proindlogo proind
  • Chi siamo
  • Certificazioni
  • Lavorazioni e prodotti
  • Prodotti
    • Disarmanti e coadiuvanti per calcestruzzo e malta
    • Impermeabilizzanti
    • Malte cementizie antiritiro a base calce
    • Prodotti per il controllo della corrosione
    • Accessori professionali per l’edilizia
  • Referenze
  • Blog
  • Contatti
0
Italiano
  • Inglese
Fissaggio di strutture metalliche
Fissaggio di strutture metalliche su basamenti in calcestruzzo a Trezzano
Ottobre 29, 2024
Cantiere edile Milano
Messa in sicurezza di camere d’ispezione e sigillatura tubazioni in gres ceramico in Milano
Ottobre 29, 2024

Impermeabilizzazione di vasche di depurazione in pressione presso Vicenza

Impermeabilizzazione di vasche

Descrizione del progetto di recupero dell'impermeabilizzazione di vasche di depurazione

Spesso le vasche di depurazione vengono realizzate seguendo le buone pratiche di lavorazione del calcestruzzo, utilizzando materiali di comune reperibilità, come distanziatori in fibrocemento e tubi in plastica. Tuttavia, le condizioni a cui i materiali sono sottoposti in cantiere risultano spesso più “stressanti” rispetto a quelle indicate dai fornitori come condizioni operative. Di conseguenza, si possono verificare difetti esecutivi, come perdite d’acqua in pressione.

Nel nostro caso, erano state applicate resine epossidiche per sigillare le forometrie. Tuttavia, a causa di una possibile errata miscelazione o di una catalisi non corretta dei componenti, si sono verificate perdite lungo le principali direttrici di stress, con fuoriuscita d’acqua dai fori dei distanziatori in fibrocemento. Un’ulteriore problematica ha riguardato i nidi di ghiaia presenti, che causavano perdite nella struttura e hanno richiesto un intervento correttivo.

Perdita acqua
Perdita acqua

Prodotti PROIND per l'impermeabilizzazione: il SIRIOSEAL

La soluzione adottata per l’impermeabilizzazione delle vasche di depurazione in pressione, utilizzando i prodotti della PROIND S.r.l., in particolare SIRIOSEAL, ha previsto l’impiego di materiali applicabili con le comuni attrezzature da cantiere (cazzuola, pennellessa e frattazzo). Questi materiali, oltre a non essere dannosi per la salute, garantiscono elevate prestazioni in condizioni di stress ed esercizio. SIRIOSEAL si è rivelato particolarmente efficace, essendo una miscela cementizia osmotica in grado di creare un rivestimento di ridotto spessore, resistente alla penetrazione dell’acqua, anche in pressione, sia in spinta positiva che negativa.

Impermeabilizzazione di vasche
Impermeabilizzazione di vasche

Esecuzione lavorazioni: sigillatura lungo distanziali fibrocemento

Si è considerato di non perforare completamente la struttura (mantenendo così il tappo e la sigillatura interni alla vasca) e valutando le profondità si è:

1. eseguita una perforazione in corrispondenza del tubo rimuovendo la porzione del distanziale in fibrocemento per una lunghezza di circa 80/100mm “mettendo a nudo” la porzione cementizia;

2. all’interno del distanziale esistente si è inserita una pasta bentonitica tipo BENTOPASTA con diametro definito ed a cui è stata data (essendo malleabile) una lunghezza data di circa 50 mm ed inserita all’interno del foro determinando la posizione con un semplice ferro;

3. Dopo aver bagnato accuratamente il foro e la zona di lavorazione si è passati all’applicazione prima della malta BENTOPASTA all’interno del foro per compensare eventuali spinte future dell’acqua e successivamente;

4. applicazione della malta BENTOPASTA sulla superficie esterna sia in funzione di “bendaggio cristallizzante” per la precedente malta, sia per ridare alla superficie riparata un aspetto esteticamente valido che non alterasse cromaticamente le superfici.

Impermeabilizzazione di vasche
Share
0

Related posts

Fregio palazzo Milano
Ottobre 29, 2024

Consolidamento ed impermeabilizzazione delle murature di edificio storico in Milano


Dettagli
Centrale idroelettrica EDISON
Ottobre 29, 2024

Recupero del canale di derivazione della Centrale idroelettrica EDISON a Paderno d’Adda


Dettagli
Scavo nel terreno per cantiere
Ottobre 29, 2024

Impermeabilizzazione di nuova struttura residenziale cantiere Rozzano


Dettagli

© 2024 PROIND SRL - P.IVA: 04084490152 - All Rights Reserved.
Via Fornace Cavallino 13/15 - 20073 Opera (Milano) - Italy

Tel.: +39.02.57602651 - Fax: + 39.02.5760635 - E-mail: info@proind.it

Privacy

    0Italiano
    • Italiano
    • Inglese